Letters of Pietro Aretino to Veronica Gambara – a Dialogue in the Form of an Epistle
Abstract
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Anselmi, Gian Mario (2008), Pietro Aretino. Lettere, Carroci Editore, Roma
Aretino, Pietro (1512), Opera nova del fecundissimo giovene Pietro pictore Aretino, Niccolò Zoppino,Venezia
Aretino, Pietro (1534), La Cortigiana, Marcolini, Venezia
Aretino, Pjetro (1961), Dvorska i druga posla (Savić, Sekvi, Stipčević ur.), Nolit, Beograd
Bauer, Stefano (2013), ˝Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Storia e Politica˝, Enciclopedia Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia/enea-silviopiccolomini_(altro)/, pristupljeno 31. 01. 2025.
Boubara, Ada (2023), ˝Letterate elogiate da Lodovico Dolce, en Ingenium˝, Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología en Historia de las Ideas, 17, 83-86.
Castiglione, Baldassare (1584), Il Cortegiano, Appresso Bernardo Basa, Venezia
Consentino, Paola (2006), ˝Tragiche eroine. Virtú femminili fra poesia drammatica e trattati sul comportamento˝, Italique, IX-Varia, 65-99.
Doglio, Maria Luisa (2000), L’arte delle lettere. Idea e pratica della scrittura epistolare tra Quattro e Seicento, Mulino, Bologna
Dionisotti, Carlo (1966), Bembo, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bembo_(Dizionario-Biografico)/, pristupljeno: 31. 01. 2025.
Dolce, Lodovico (1545), Dialogo di M. Lodovico Dolce della institutione delle donne secondo li tre stati, che cadono nellavita humana, Appresso Gabriel Giolito de Ferrari, Venezia
Favati, Guido (1975), Inchiesta sul Dolce stil nuovo, Le Monnier, Milano
Gabba, Carlo Francesco (2024), Della condizione giuridica delle donne, Verlag, Frankfurt
Innamorati, Giuliano (1962), Aretino, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 4. https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aretino_(Dizionario-Biografico)/, pristupljeno: 30. 5. 2024.
Lando, Ortensio (1548), Lettere di molte valorose donne, Appresso Gabriel Giolito de Ferrari, Vinegia
Marini, Paolo (2016), ˝Tra lirica e epistolografia. Appunti sull’opera poetica di Lodovico Dolce˝, Italique, XIX, 113-130.
Procaccioli, Paolo (2007), ˝Pietro Aretino virtuoso privato: Strategie del dono e del donare nell’Italia del primo Cinquecento˝, Filologia e critica 2/2007, pp. 0-0, doi: 10.1400/120905
Pignatti, Franco (1999), Gambara, Veronica, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 52, https://www.treccani.it/enciclopedia/veronica-gambara_ (Dizionario-Biografico)/, pristupljeno: 30. 5. 2024.
˝Quondam, Amedeo (1981), ˝Dal formulario al folmulario, Le «carte messaggiere». Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, Bulzoni editore, Roma, 13-157.
Risso, Roberto (2011), ˝Idea, ‘fabrica’, ‘nuova maniera’. Pietro Aretino e la creazione del libro di “Lettere”˝, Crittica letteraria, 150, 38-65.
Romei, Giovanna (1991), Bembo, Pietro, in: Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40, https://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-dolce_ (Dizionario-Biografico)/, pristupljeno: 31. 01. 2025.
Sberlati, Francesco (2007), Castissima donzella. Figure di donna tra letteratura e norma sociale (secoli XV-XVII), Peter Lang, Bern, Berlin, Bruxelles, New York
Ugolini, Paola (2020), The Court and Its Critics, University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London
Zuffi, Stefano (2022), Pietro Aretino. Lettere a Tiziano, Skira, Milano
DOI: https://doi.org/10.51558/2490-3647.2025.10.1.195
Refbacks
- There are currently no refbacks.
ISSN: 2490-3604 (print) ● ISSN: 2490-3647 (online)
Društvene i humanističke studije - DHS is under the Creative Commons licence.