Cristina Messina
Ciao a tutti! Siete pronti per un po' di risate e informazioni sulla lussazione della spalla nei bambini? Sì, avete capito bene, qui da noi si parla di medicina senza perdere il sorriso! Come me, molti di voi genitori avranno sicuramente sperimentato la sensazione di impotenza di fronte ad un bambino che si fa male.
In particolare, la lussazione della spalla può provocare non pochi problemi.
Ma non temete, qui troverete tutto quello che c'è da sapere per stare tranquilli e per far stare bene i nostri piccoli.
Allora, forza, leggete l'articolo completo e scoprite come gestire al meglio questa fastidiosa problematica!
LUSSAZIONE DELLA SPALLA NEI BAMBINI.
Lussazione della spalla nei bambini: cause, sintomi e trattamenti
La lussazione della spalla è una lesione che può colpire anche i bambini, soprattutto quelli che praticano sport a contatto come il calcio, il rugby o il wrestling. Si tratta di un'escursione della testa dell'omero dalla sua sede naturale nell'articolazione scapolo-omerale, che può essere parziale o completa. In questo articolo vedremo le cause, i sintomi e i trattamenti della lussazione della spalla nei bambini.
Cause della lussazione della spalla nei bambini
La lussazione della spalla nei bambini può essere causata da:
- Traumi: una caduta, un colpo o una contusione possono provocare una lussazione della spalla nei bambini. La forza dell'impatto può spostare la testa dell'omero dalla sua sede naturale nell'articolazione scapolo-omerale.
- Sport a contatto: i bambini che praticano sport a contatto come il calcio, il rugby o il wrestling sono più esposti al rischio di lussazione della spalla. Questi sport prevedono collisioni, cadute e contusioni che possono causare la lesione.
- Displasia dell'articolazione scapolo-omerale: in alcuni casi, la lussazione della spalla nei bambini può essere causata dalla displasia dell'articolazione scapolo-omerale. Si tratta di una malformazione congenita dell'articolazione, che rende più facile la lussazione.
Sintomi della lussazione della spalla nei bambini
I sintomi della lussazione della spalla nei bambini sono:
- Dolore: il bambino lamenta un forte dolore alla spalla, che peggiora con il movimento.
- Limitazione dei movimenti: il bambino non riesce ad alzare il braccio, a muovere la spalla o a sollevare oggetti pesanti.
- Deformità: in alcuni casi, la spalla appare deformata o spostata rispetto alla sua posizione naturale.
- Gonfiore: la spalla può gonfiarsi a causa dell'infiammazione.
Trattamenti della lussazione della spalla nei bambini
Il trattamento della lussazione della spalla nei bambini dipende dalla gravità della lesione e dalla presenza o meno di complicazioni.In generale, si può intervenire con:
- Riduzione: il medico o il fisioterapista tenta di riposizionare la testa dell'omero nella sua sede naturale tramite una manovra di riduzione .In alcuni casi, è necessario utilizzare l'anestesia per rendere il bambino più cooperativo e ridurre il rischio di danni ai tessuti circostanti.
- Immobilizzazione: dopo la riduzione, il braccio e la spalla vengono immobilizzati con un tutore o un bendaggio per 3-4 settimane. In questo modo si favorisce la guarigione dei tessuti e si previene il rischio di una nuova lussazione.
- Fisioterapia: dopo l'immobilizzazione, il bambino può iniziare un programma di riabilitazione presso un fisioterapista. La fisioterapia prevede esercizi mirati per migliorare la mobilità, rafforzare i muscoli della spalla e prevenire recidive.
- Chirurgia: in caso di lussazione recidiva o di complicazioni come la lesione della cuffia dei rotatori, può essere necessario ricorrere alla chirurgia.La procedura prevede la ricostruzione dell'articolazione scapolo-omerale mediante l'utilizzo di innesti o protesi.
In conclusione, la lussazione della spalla nei bambini è una lesione che può essere causata da traumi, sport a contatto o displasia dell'articolazione scapolo-omerale. I sintomi includono dolore, limitazione dei movimenti, deformità e gonfiore. Il trattamento dipende dalla gravità della lesione e può prevedere la riduzione, l'immobilizzazione, la fisioterapia o la chirurgia. È importante rivolgersi a un medico specialista per una corretta diagnosi e un trattamento adeguato.