Peso ideale per calcolatrice corridori

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ciao corridori e amanti dello sport! Siete pronti a scoprire qual è il vostro peso ideale per diventare dei veri campioni di corsa? Beh, allora preparatevi perché oggi parleremo di una questione che non dovete assolutamente sottovalutare: il peso corporeo.

Ma non vi preoccupate, non vi faremo fare diete restrittive e non vi chiederemo di rinunciare alla pizza del venerdì sera! Siamo qui per darvi consigli utili e motivarvi a raggiungere il vostro obiettivo.

Quindi prendete un bel respiro e iniziamo!

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 629
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






PESO IDEALE PER CALCOLATRICE CORRIDORI.

Peso ideale per calcolatrice corridori: come calcolarlo

Il peso corporeo è un fattore importante per i corridori che vogliono ottenere prestazioni ottimali. Oltre a influire sulla resistenza muscolare, il peso può anche incidere sulla velocità e sulla capacità aerobica. Per questo motivo, molti corridori cercano di trovare il loro peso ideale per poter ottenere i migliori risultati.

Ma come si calcola il peso ideale per la corsa? Esistono diverse formule matematiche che possono essere utilizzate per questo scopo. Una delle più comuni è la formula di Lorentz, che utilizza l'altezza per determinare il peso ideale.

La formula di Lorentz

La formula di Lorentz prevede che il peso ideale sia determinato sottraendo 100 alla propria altezza in centimetri e poi sottraendo o aggiungendo una certa percentuale in base al sesso e alla costituzione fisica.

Ad esempio, per un uomo di 1,80 m di altezza, il peso ideale secondo la formula di Lorentz sarebbe:

Peso ideale = Altezza (cm) - 100 + (4% x Altezza)

Peso ideale = 180 - 100 + (4% x 180)

Peso ideale = 78,4 kg

Per una donna della stessa altezza, la formula sarebbe:

Peso ideale = Altezza (cm) - 100 - (10% x Altezza)

Peso ideale = 180 - 100 - (10% x 180)

Peso ideale = 64,8 kg

Limiti della formula di Lorentz

Tuttavia, la formula di Lorentz ha alcuni limiti.Innanzitutto, non tiene conto della massa muscolare. Un corridore con molta massa muscolare, ad esempio, potrebbe pesare di più rispetto a un corridore della stessa altezza ma con meno massa muscolare. Inoltre, la formula non considera il tipo di allenamento svolto dal corridore.Un corridore che si allena principalmente per la forza potrebbe avere bisogno di una massa muscolare maggiore rispetto a un corridore che si allena per la resistenza.

Altre formule per il calcolo del peso ideale

Esistono altre formule che possono essere utilizzate per calcolare il peso ideale di un corridore .Ad esempio, la formula di Miller utilizza la circonferenza del polso per determinare il peso ideale. La formula di Hamwi, invece, utilizza il peso ideale di un corridore con una costituzione media come punto di partenza e aggiunge o sottrae un certo valore in base alla costituzione fisica del corridore.

Considerazioni finali

In conclusione, il peso ideale per un corridore dipende da diversi fattori, come l'altezza, la massa muscolare e il tipo di allenamento svolto. La formula di Lorentz può essere un punto di partenza utile per calcolare il peso ideale, ma è importante considerare anche altri fattori.Inoltre, il peso ideale non deve diventare un'ossessione per i corridori. L'importante è trovare un equilibrio tra peso e prestazioni, senza compromettere la salute e il benessere fisico e mentale.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito